Per viaggiare in totale sicurezza con la nostra auto e poter contare su un veicolo dalle prestazioni ottimali è indispensabile effettuare controlli periodici. Un check up da ripetere nel tempo per garantire costantemente i migliori risultati di guida al nostro veicolo, in modo da essere sempre sicuro per se stessi e per la propria famiglia.
Ma quali sono gli accorgimenti da seguire e i controlli da effettuare? Con quale cadenza è necessario rivolgersi al proprio meccanico di fiducia?

Manutenzione auto: gli interventi da programmare
La maggior parte dei controlli da effettuare con periodicità sulla nostra auto sono rapidi, semplici e poco costosi, ma garantiscono la qualità di guida e prevengono il rischio di interventi ben più gravosi e costosi. Vanno perciò intesi come veri e propri investimenti a favore della propria sicurezza, pensati per estendere la durata media di vita del veicolo. La manutenzione periodica infatti ci consente di eliminare preoccupazioni e spese ulteriori, oltre che essere utile per non far perdere valore al mezzo in caso di una futura vendita.
Partiamo ovviamente da tagliando e revisione, il primo con date stabilite dalla stessa casa produttrice, la seconda imposta dal Codice della Strada, che va effettuata in officine autorizzate ad un costo fisso.
Oltre a questi, che rappresentano la base da cui partire, ci sono però altre attenzioni da dedicare alla propria vettura per occuparsi a 360 gradi della sua manutenzione. Vediamo nel dettaglio gli interventi da considerare:
- Controllo dell’impianto di illuminazione
- Cambio olio, acqua e controllo filtro olio
- Freni e pastiglie per verificare l’impianto frenante del veicolo
- Controllo della batteria e delle candele
- Controllo delle gomme, che da sole hanno una grande responsabilità in termini di sicurezza dell’intero mezzo
- Cinghia di trasmissione.
Si tratta infatti di un elenco di parti che compongono il nostro mezzo che vengono quotidianamente sottoposte a sforzi e sollecitazioni e che quindi, con il tempo e con l’aumento dei chilometri percorsi, finiscono per usurarsi.
I consigli in più dell’esperto
Centro Diesel di Piccinni Aldo, centro veicoli riparazione Bosch ad Alessano (Lecce) consiglia: anche dopo aver portato dal meccanico di fiducia il mezzo per una riparazione specifica è sempre necessario effettuare dei controlli periodici sul resto dei componenti, in modo da avere sempre sotto controllo la salute del mezzo nel suo complesso. Un controllo di pochi euro può così evitare danni e spese ben maggiori! Il controllo è consigliato ogni anno o, a seconda dell’uso più o meno intenso, ogni 15 mila chilometri percorsi.
Cerchi un’auto-officina in provincia di Lecce? Contattaci per informazioni sui nostri servizi!